Musica, Arte, Incontri, Natura
20 Luglio – 14 agosto

Sottosopra

25 Luglio, Ore 18:00, Piazza della Torre
Piazza della Torre, Castelvecchio di Rocca Barbena, SV 17034, IT

Operina musicale per l'infanzia - Nuova produzione, prima assoluta


Dal racconto di Cristina Bellemo Musiche originali di Aimone Gronchi Adattamento della sceneggiatura di Maria Notarianni Consulenza per scene e costumi di Isabel Consigliere Realizzazione scene e costumi a cura di Arianna Prostitis Regia di Vera Marenco

con Eugenia Amisano nel ruolo della Bufera e il Coro Sottosopra Flavio Ceriotti - contrabbasso, Stefano Rapetti - clarinetto basso, Maria Notarianni - fisarmonica, Emanuele Manolo Cedrone - melodiosa , Aimone Gronchi - mandolino e direzione

In collaborazione con Associazione Nautilus e Andersen, La Rivista e il Premio

Il paese di Sopra e quello di Sotto sono congiunti da un unico sentiero, abbandonato da anni e ormai dimenticato. Ogni paese è un mondo a sé, abitato da stravaganti personaggi che ignorano l'esistenza dei loro "vicini di casa", finchè un giorno la Bufera, come un deus ex-machina, sconvolge l'ordine costituito, permettendo la scoperta dell’'altro.

Il racconto di Cristina Bellemo, pubblicato da Zoolibri nel 2012 con le illustrazioni di Maddalena Gerli, diventa operina musicale per l’infanzia (e non solo), grazie al lavoro congiunto dell’autrice - vincitrice del Premio Andersen 2021 come migliore scrittrice dell'anno (https://www.andersen.it/miglior-scrittrice-cristina-bellemo/) - del compositore Aimone Gronchi e di Maria Notarianni, che ne ha adattato la sceneggiatura. Il coro di voci bianche Sottosopra che insieme a Eugenia Amisano è protagonista dell’opera, si prepara al debutto in un laboratorio in loco a cura di Associazione Nautilus (www.laboratorionautilus.it). Costumi ed elementi di scena sono realizzati in collaborazione con gli abitanti.

Prima della rappresentazione Cristina Bellemo incontra il pubblico, intervistata da Barbara Schiaffino, direttrice di Andersen - La Rivista e Il Premio dei libri per ragazzi.

andersen.it www.laboratorionautilus.it

I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com

Acquista il tuo biglietto adesso!