Di sentier in sentier, di lauda in lauda
Camminata musicale tra le cappelle votive nei dintorni del borgo
L’atto di camminare cantando ha radici lontane, legate a tradizioni devozionali ma anche laiche, basti pensare alle marce alpine: il ritmo del canto si trasferisce a quello del passo e crea nel gruppo un senso di unificazione spirituale. Il genere della lauda - le cui più antiche testimonianze a noi giunte risalgono al XIII secolo - nasce come forma di musica popolare da cantare e suonare camminando, per farsi più complessa nella sua evoluzione quattro-cinquecentesca.
Ensemble 400 - formazione specializzata nel repertorio antico in residenza artistica durante il Festival - propone una camminata musicale attraverso le diverse cappelle votive che sorgono nei dintorni del borgo. Tutti gli interessati potranno partecipare ad alcune prove aperte per l'apprendimento dei ritornelli di semplici laude di epoca medievale, che faranno da cornice sonora a questo percorso artistico e naturalistico, in collaborazione con Centro Studi L’Albero delle Note (www.alberodellenote.com).
Spiegazioni storico-artistiche a cura di Roberto Badano, conoscitore dell'arte sacra e delle tradizioni locali. L’evento - pensato per coniugare natura, persone, musica e arte - ha un approccio laico e rispettoso dello spirito dei luoghi.
Sessioni di prove aperte per la partecipazione attiva: Mercoledì 28 luglio ore 18.00/19.00 e Sabato 31 luglio ore 11/12. Informazioni a info@festivalcontrario.com
I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com