Musica, Arte, Incontri, Natura
20 Luglio – 14 agosto

FOLD

24 Luglio, Ore 19:00, Piazza Cavour (Pratone)
Piazza Cavour, Castelvecchio di Rocca Barbena, SV 17034, IT

Performance per donne del Mediterraneo - Evento Inaugurale


Il poliedrico artista ha accettato l’invito a inaugurare il Festival e propone FOLD, una performance-rito collettiva, corporea e vocale, che ha per protagoniste donne e natura.

Da molti anni la ricerca artistica di Yuval Avital circola attorno ai misteri dell’esistenza umana e sulla relazione tra Uomo e Natura intesi sia come luoghi e territori, sia come corpi, soggetti vulnerabili, origini.

L'arte è investigazione e trova il suo nucleo vitale in uno stato primordiale della Natura, che crea un ponte con lo stato spirituale da cui l’Uomo ha preso le distanze, una volta allontanatosi dal sacro suolo.

Nella performance Avital attribuisce una posizione singolare al pubblico, che non si rivela uno spettatore passivo ma un partecipante attivo e protagonista del processo creativo. L’artista crede profondamente nel ruolo partecipativo dell’arte, sia da un punto di vista morale che da quello del potenziale artistico che si esprime nella capacità di ogni essere umano di sentire e risuonare come una membrana, attraverso l’esplorazione dell’Io.

‘FOLD’ è un'opera centrata, ispirata e celebrata per ‘il Mondo delle Donne del Mediterraneo’, esistente da secoli come un microcosmo indipendente di vita. Il legame della donna con la terra è antico e potente, e nel credo pitagorico il ruolo della donna come portatrice di vita è fondamentale e necessario per costituire una civiltà giusta.

Il rito performativo artistico è eseguito da un gruppo di donne - tutte a piedi nudi - che mettono in scena una serie di azioni, sia fisiche che vocali, mentre svolgono sette posizioni archetipe di unione con la terra, dimostrando il tentativo di riallacciare un rapporto più profondo con la natura e con la parte ancestrale dell’identità umana, a volte da sole, a volte come gruppo, a volte come unica entità.

Prima dell’effettivo momento rituale, le donne partecipano ad un laboratorio di alcuni giorni, in cui entrano in stretto contatto con l’artista, che le guida sia nei movimenti e nei meccanismi del pezzo, sia nel possibile viaggio di scoperta personale intrecciato al suo interno.

La partecipazione al laboratorio, che si tiene dal 20 al 24 luglio, è gratuita. Si pregano le donne interessate di contattare il Festival all'indirizzo info@festivalcontrario.com

Biglietto intero € 15 Biglietto ridotto € 10

I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com

Acquista il tuo biglietto adesso!